Il Lazio è una regione amministrativa dell'Italia Centrale di 5.773.953 abitanti, con capoluogo Roma. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest con il mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano.
In epoca antica, si intendeva per Latium il territorio compreso tra il basso corso del fiume Tevere e i Monti Ausoni, nei pressi di Terracina, e l'Appennino centrale come limite orientale.
Il territorio del Lazio è molto vario, con paesaggi diversi da zona a zona: poco più della metà della regione è collinare, un quarto è montuoso e il restante territorio, in prossimità del mare, è pianeggiante.
Nella sezione appenninica sono numerose le vette che superano i 2.000 metri. A nord-est si trovano i Monti Reatini, sovrastati dal massiccio Terminillo (2.213 metri), e l'adiacente gruppo dei Monti della Laga; lungo il confine con l’Abruzzo si sviluppano i Monti Simbruini e, oltre l’alta valle del fiume Aniene, la catena dei Monti Ernici. Sempre al confine con l’Abruzzo s’innalzano i Monti della Meta.
Nella sezione occidentale il Lazio presenta un’altra serie di rilievi (Monti Lepini, Ausoni e Aurunci), pressoché paralleli all'Appennino; tali rilievi vengono in genere classificati come Antiappennino, sia per la minore altezza sia, soprattutto, per essere separati dalla catena appenninica dall'ampio solco percorso dal fiume Liri e dal suo affluente Sacco.
Nel Lazio è presente una vasta e fertile regione collinare di origine vulcanica; le sommità sono formate dalle orlature di vulcani ormai spenti, i cui crateri sono spesso occupati da laghi. Dal confine con la Toscana si susseguono i Monti Vulsini (o Volsini), attorno al Lago di Bolsena; i Monti Cimini con il Lago di Vico; i Monti Sabatini intorno al Lago di Bracciano. A sud della valle del Tevere sono invece i Colli Albani (o Colli Laziali), un sistema che racchiude il Lago di Albano e il Lago di Nemi
Il Lazio presenta numerosi parchi, riserve e altre aree naturali protette.
Tra questi sicuramente importanti e conosciuti sono i Parchi Nazionali, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Parco Nazionale del Circeo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la Riserva naturale regionale Tor Caldara.
Accanto a questi, sono state istituite molte aree protette nella Regione, specialmente negli ultimi anni, assecondando e favorendo lo sviluppo di una maggior sensibilità alle problematiche relative alla conservazione del territorio, tra i cittadini.