è una nazione di (112 492 km², 7 326 496 abitanti, con capitale Tegucigalpa) dell'America centrale istmica. È il secondo paese più povero delle Americhe. Il paese si affaccia a nord-ovest sul golfo dell'Honduras, a nord e a est è bagnato dal Mar dei Caraibi, confina a est con il Nicaragua, a sud si affaccia sul golfo di Fonseca dell'Oceano Pacifico e a ovest confina con El Salvador e Guatemala. L'Honduras è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua inglese. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie (miskito, sumu paya, lenca e garifuna).
Capitale |
TEGUCIGALPA |
Moneta |
Lempira |
Prefisso internazionale |
00504 |
Lingue parlate |
spagnolo, inglese |
Passaporto |
Passaporto: necessario, in corso di validità. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. |
Sanità |
Le condizioni sanitarie sono migliori nelle zone residenziali della capitale ed in quelle dei principali centri urbani, dove soprattutto nelle strutture private, esistono medici con formazione negli USA ed in Europa. Il Paese è il secondo di tutta l’America latina (Brasile in testa) per l’incidenza dei casi di AIDS. La presa di coscienza della necessità di una prevenzione in tal senso, non è ancora abbastanza diffusa tra la popolazione. Stime approssimative valutano l’otto per cento della popolazione come affetto da HIV. Sono diffuse, in alcune aree del Paese, malaria, dengue emorragico, congiuntivite e varie parassitosi (cisticercosi, amebiasi, ecc.). La minaccia di possibili epidemie è sempre presente in tutto il territorio. La zona con maggior rischio di malaria e quella della “Mosquitia”, regione umida e paludosa situata nel Nord-Est del Paese. La distribuzione dell’acqua è soggetta a razionamenti, soprattutto durante la stagione secca e ciò fa aumentare il rischio di contagi. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Avvertenze Si consiglia di: - far bollire l’acqua per evitare rischio d’infezioni gastro-intestinali; - non consumare cibi crudi; - lavare con accuratezza e disinfettare verdura e frutta; - bere soltanto acqua e bevande in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio. - vaccinarsi, previo parere medico, contro l’epatite A e B - seguire la profilassi antimalarica, previo parere medico, se ci si reca nella zona della "Mosquitia". |
Telefonia |
la rete mobile copre la maggior parte del Paese; le principali società sono Tigo, Claro, Digicel e Hondutel per la rete fissa. |
Clima |
Tropicale. La stagione delle piogge va da maggio a novembre; la stagione secca va da dicembre ad aprile ed è spesso caratterizzata da grande aridità e da incendi boschivi. |
Viabilità |
Patente Italiana Assicurazione auto Rc vivamente raccomandata Trasporti in generale. Quasi tutti i collegamenti tra le principali città vengono effettuati via terra oppure via aerea. I collegamenti aerei sono particolarmente cari. I collegamenti con le isole, oltre via aerea, sono assicurati anche dai traghetti . Gli autobus che collegano tutti i centri abitati del Paese sono divisi in due categorie: normale e di lusso. Quelli normali si fermano ad ogni richiesta dei passeggeri mentre quelli di lusso viaggiano da capoluogo a capoluogo senza fermate intermedie. Quest’ultimi sono senz’altro da preferire, nel caso si voglia viaggiare via terra, sia per comodità che per sicurezza. L’aeroporto Toncontin di Tegucigalpa, tuttora sprovvisto di radar, figura tra i più insicuri al mondo. Più moderne e sicure sono le strutture del nuovo aeroporto internazionale di San Pedro Sula. Collegamenti con l’Europa: non ci sono voli diretti con l’Italia, ad eccezione di un volo charter settimanale per l’Isola di Roatan. Varie linee aeree collegano l’Europa con il Guatemala, il Costarica, Miami, Houston o Panama. |
|