Sanità |
Le condizioni igienico-sanitarie sono in genere di pessimo livello. Non esiste un sistema di acquedotti, né un sistema fognario-depurativo pubblico: l'acqua è disponibile solo tramite pozzi privati che comunque sono contaminati da scarichi di liquami, non essendoci un sistema centralizzato di fognature. Non esistono ambulatori e strutture ospedaliere adeguati agli standard occidentali, se non quelli militari internazionali, che sono a pagamento per il personale civile e non offrono l'intera gamma di prestazioni mediche. Per grandi interventi medico-chirurgici o prestazioni sanitarie particolari è necessario il rientro in Italia o il trattamento in strutture ospedaliere nei Paesi vicini. I medicinali reperibili, quando possibile, risultano scaduti, contraffatti o di scarsa qualità. In inverno, le rigide condizioni atmosferiche limitano la disponibilità di voli, precludendo l'accesso agli ospedali dei Paesi limitrofi. Nel Paese sono diffuse le seguenti malattie: lesmaniosi, dissenteria, colera, salmonellosi, tifo, paratifo, malaria e pertosse. La poliomielite è endemica. Un’epidemia di collera si sta diffondendo rapidamente nella provincia meridionale di Khandahar ove si e’ registrata la morte di decine di bambini dall’inizio del 2011. L’80% dei casi riguarda bambini di eta’ inferiore ai cinque anni. La principale causa dell’epidemia e’ una palese mancanza di strutture igienico-sanitarie nelle famiglie afghane e la mancanza di acqua potabile. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. AVVERTENZE Si consiglia di: • disinfettare preventivamente alimenti freschi acquistati in loco, e preferire comunque alimenti confezionati; • bere solo acqua e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio; • vaccinarsi, previo parere medico, contro il colera, il tifo, la polio, l’epatite A e B, il tetano e la difterite; • effettuare, sempre previo parere medico, la profilassi antimalarica. Si consiglia inoltre di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate sotto la voce “FOCUS” sull’home page di questo sito. |
Viabilità |
Patente patente internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949). Assicurazione auto RCA obbligatoria. E' necessaria per i visitatori un'assicurazione a breve termine (min. 1 settimana), ottenibile a Kabul, con garanzia illimitata per lesioni corporali e per un controvalore di min. 40.000 US $ per i danni materiali. N.B.: Per l'importazione temporanea di un veicolo privato è necessaria l'autorizzazione preventiva del Ministero del Commercio (v. Indirizzi utili). E' consigliata la presentazione dell'inventario per l'importazione temporanea di campers e caravan. Trasporti: è altamente sconsigliato l'utilizzo di mezzi pubblici, inclusi i taxi. Non esiste la rete ferroviaria e quella stradale è molto limitata, ad eccezione di pochissime direttrici. Oltre alla compagnia di bandiera afghana, Ariana (soggetta a divieto operativo nel territorio della Comunità Europea), operano altre tre compagnie locali che collegano Kabul con i principali centri del Paese e con alcune destinazioni regionali. La Azerbaijan Airlines collega Kabul con Baku. |