è un territorio d'oltremare del Regno Unito. Precedentemente conosciuta come Calpe, una delle Colonne d'Ercole, oggi ci si riferisce colloquialmente a Gibilterra come Gib o la Rocca. Deve il suo nome a Tariq ibn Ziyad (dall'arabo طارق بن زياد, morto nel 720), conosciuto dagli spagnoli come Taric el Tuerto, il condottiero berbero che conquistò la Spagna nel nome dell'Islam. Quindi Jabal Ţāriq (جبل طارق) che significa "Monte di Tariq". È situata nell'Europa sud-occidentale, sulla costa meridionale della Spagna; un luogo strategico sullo stretto di Gibilterra, che collega l'oceano Atlantico settentrionale e il mar Mediterraneo. Fa parte dell'Unione europea, anche se è fuori dall'unione doganale. Confina per via terrestre solo con il comune spagnolo di La Línea de la Concepción nella Provincia di Cadice (Andalusia).
Capitale |
GIBILTERRA |
Moneta |
Sterlina di Gibilterra (GIP) |
Prefisso internazionale |
00350 |
Lingue parlate |
Inglese, Spagnolo |
Passaporto |
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. |
Sanità |
Il Paese gode di un sistema sanitario efficiente: i farmaci sono ampiamente reperibili. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. |
Clima |
Mediterraneo |
Viabilità |
Patente Italiana. Assicurazione auto È valida l'assicurazione italiana. Collegamenti con l'Europa e trasporti interni: buoni. |