Recensioni degli utenti (0) | Giudizio medio: 0
Scrivi una recensione
|
|
è uno stato insulare dell'Africa Orientale posto all'estremità settentrionale del Canale del Mozambico, nell'Oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico. La nazione è composta da tre isole vulcaniche: Grande Comore, Moheli e Anjouan, mentre la vicina isola di Mayotte è reclamata dalle Comore ma ha rifiutato l'indipendenza dalla Francia.
Capitale |
MORONI |
Moneta |
Franco Comoriano - KMF |
Prefisso internazionale |
00269 |
Lingue parlate |
francese, arabo |
Passaporto |
necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. |
Sanità |
Le strutture sanitarie sono inadeguate rispetto agli standard occidentali e mancano di servizi specialistici. È suggerita la profilassi antimalarica da iniziare prima della partenza secondo prescrizione medica e da proseguire dopo il rientro. Poco diffuso l’AIDS. Endemiche le affezioni dermatologiche e parassitarie. In caso di rimpatrio sanitario d'urgenza, i collegamenti con il continente africano non sono agevoli e l'Europa è raggiungibile solo con aerei di linea di lunga percorrenza. Per casi urgenti esiste il volo Moroni - Isola Réunion. Quest'ultima è dotata di strutture ospedaliere di standard occidentale. Si consiglia, prima di intraprendere il viaggio di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche un eventuale rimpatrio e/o trasferimento sanitario d'emergenza in altro Paese. Avvertenze Prima della partenza è preferibile consultare un medico specialista per le abituali misure di profilassi adottate nei Paesi tropicali. Si consiglia di: - vaccinarsi contro epatite, febbre gialla e colera, previo parere medico; - portare con sé piccole scorte di farmaci d'emergenza; - adottare precauzioni nella preparazione di cibi e bevande; - mangiare preferibilmente solo cibi cotti; - bere solo acqua e bibite imbottigliate, sigillate e senza l'aggiunta di ghiaccio; - trattare l'acqua per uso domestico (bolliture, filtro e decantazione). |
Telefonia |
nel paese è attiva la rete cellulare. È possibile utilizzare internet ma non esiste la "banda larga". |
Clima |
esistono due stagioni: una calda ed umida con forti precipitazioni da novembre ad aprile, con una temperatura media tra i 24°e i 32°C, ed una stagione asciutta e temperata da maggio ad ottobre, con rare piogge in agosto ed una temperatura media tra i 22° e i 29°C. Le stagioni sono invertite rispetto all' Europa. |
Viabilità |
Patente Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949) . Documenti per veicoli importati temporaneamente E' necessario il carnet di passaggio in dogana; Trasporti in generale: all'interno delle isole sono effettuati con i tradizionali taxi - brousse e mini bus. È possibile noleggiare autovetture ma si consiglia di servirsi sempre di un autista locale a causa della pessima situazione stradale. Esistono due piccole compagnie aeree private che assicurano collegamenti giornalieri tra le isole. Sono sconsigliati, per inadeguatezza delle norme di sicurezza, i collegamenti tra le isole con mezzi navali. |
|
|
Condividi con i tuoi amici:

Condividi le tue esperienze:
PRESS
Sei un giornalista, fotografo o videoreporter di viaggio ed hai del materiale per Comore?
Iscriviti e aggiungi Comore tra i posti in cui sei stato
|
|