Il Lago di Cavazzo (Lâc di Cjavaç in friulano standard, il Lâc in friulano carnico) è il più vasto lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Il lago è anche conosciuto con l'appellativo di Lago dei Tre Comuni anche se tale denominazione non ha alcun riscontro storico , ma solo il riferimento ai tre comuni bagnati dal lago stesso (Cavazzo, Trasaghis, Bordano).
È lungo 2 250 m, largo da 400 a 800, profondo 40 m circa ed ha una superficie di 1,74 km². Si trova nel territorio dei comuni di Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis.
Di origine glaciale, sorge a 195 m s.l.m., più in basso del fiume Tagliamento che scorre circa 3 km a est. Negli inverni rigidi, degli ultimi 50 anni, non gela più alla superficie a causa della continua movimentazione del livello lacustre.
La valle del lago di Cavazzo era percorsa un tempo da un ramo del fiume Tagliamento; nel corso delle ultime glaciazioni si è formata la depressione occupata dal lago e il cordone di conglomerati che separa a nord il lago dalla valle del Tagliamento. La sua principale fonte d'acqua era costituita dalle polle larghe anche due metri poste sul fondale. Oggi vengono riversate nel lago, dopo un percorso in galleria di circa 8.500 metri, le acque del bacino artificiale dell'Ambiesta o di Verzegnis. Emissario è un canale artificiale che porta le sue acque al torrente Leale dopo aver percorso anch'esso un lungo tratto sotterraneo. Le acque giungono a temperature molto basse (10 °C costanti) e causano l`abbassamento di temperature delle acque di tutto il lago e un notevole impoverimento della fauna e della flora.