Sanità |
Le strutture sanitarie, anche nelle maggiori città, sono inadeguate e molto al di sotto degli standard occidentali. Si consiglia, prima di intraprendere il viaggio, di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Le malattie molto diffuse anche nelle città sono l’AIDS, la malaria, la tubercolosi, la bilarzia, la meningite, la poliomielite e il colera. Sono consigliate, previo parere medico, le vaccinazioni per epatite, tetano, tifo e la profilassi antimalarica. Il Ministero della Sanità sudafricano ha diramato un nuovo comunicato per i viaggiatori diretti in Sud Africa dallo Zambia e per quelli provenienti dal Sud Africa diretti in Zambia in cui viene richiesta la certificazione della vaccinazione contro la febbre gialla. Ciò si applica anche a coloro che - provenienti dallo Zambia – siano semplicemente in transito in Sud Africa. Si ricorda che e' necessario effettuare la vaccinazione almeno 10 giorni prima della partenza. Si consiglia inoltre di: - adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara - consumare solo verdure cotte; - bere acqua minerale in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio; - consumare solo frutta sbucciata; - portare con sé farmaci di base e antibiotici a largo spettro, data la difficoltà di reperire medicinali in loco. Avvertenze È importante tenere conto che alcuni prodotti farmaceutici considerati assai comuni in Italia, quali psicofarmaci, calmanti ed antidepressivi (ad esempio il Valium o il Prozac) sono considerati dalla legge locale stupefacenti se non accompagnati da prescrizione medica. Si invita, pertanto, qualora non si possa evitare di portare con sé tali prodotti, di munirsi di prescrizione medica tradotta in lingua inglese, portando con sé solo la quantità indicata nella ricetta medica. Si sono verificati, infatti, casi di arresto e di incriminazione per traffico di stupefacenti per il semplice possesso di quantità anche limitate di psicofarmaci in eccesso rispetto alla quantità prescritta. |
Viabilità |
Patente La patente italiana può essere utilizzata per un periodo massimo di 90 giorni dall'ingresso nel Paese, dopodiché è necessario ottenerne una zambiana. La patente internazionale, viceversa, può essere utilizzata fino alla scadenza riportata nella stessa. Documenti doganali Consigliato il "carnet di passaggio in dogana" per i veicoli importati temporaneamente. Trasporti: i minibus sono i mezzi di trasporto più in uso nelle grandi città, ma sono poco raccomandati in quanto non affidabili dal punto di vista della manutenzione. I conducenti, inoltre, sono spesso inesperti e guidano pericolosamente. I pullman di alcune società private che collegano i principali centri abitati sono abbastanza sicuri. Si sconsiglia l'uso del treno. Collegamenti aerei: British Airways (via Londra) 3 voli settimanali con collegamenti per Roma e Milano Kenyan Airways (via Nairobi) 3 voli settimanali su Roma Egyptair (via Cairo) 4 voli settimanali con collegamenti per Roma e Milano Ethiopian Airlines (via Adis Ababa) 7 voli settimanali su Roma |