Recensioni degli utenti (0) | Giudizio medio: 0
Scrivi una recensione
|
|
è uno stato (447.400 km², 27.727.435 abitanti, capitale Tashkent) dell'Asia centrale, già parte dell'Unione Sovietica. Confina a nord e ad ovest con il Kazakistan, a est con il Kirghizistan ed il Tagikistan, a sud con l'Afghanistan ed il Turkmenistan; non ha sbocchi al mare. La lingua ufficiale è l'usbeco.
Capitale |
TASHKENT |
Moneta |
Sum |
Prefisso internazionale |
00998 |
Lingue parlate |
uzbeko, russo |
Passaporto |
necessario, con validità residua di sei mesi oltre la scadenza del visto. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o i Consolati del Paese presente in Italia e/o presso il proprio Agente di viaggio. |
Sanità |
Il livello qualitativo e quantitativo delle strutture locali, appena soddisfacente nella capitale, si presenta altrove ben di sotto alla media europea. A Tashkent esistono un piccolo “poliambulatorio internazionale” e qualche clinica privata. Negli ospedali statali si riscontrano molte carenze. La maggior parte dei medicinali specifici non è reperibile nelle farmacie locali ed è spesso molto difficile valutare le caratteristiche e le compatibilità di quelli disponibili. Si consiglia quindi, di portare con sé un'adeguata scorta di medicinali necessari per fronteggiare l’insorgere di patologie gastro-intestinali. Fra le vaccinazioni preventive si consigliano, previo parere medico, quelle contro: tifo, paratifo, tetano, epatite A e B difterite, rabbia e meningite. Avvertenze Si consiglia vivamente di stipulare un' assicurazione medica che includa anche un eventuale rimpatrio sanitario urgente. E' necessaria un'attenta osservanza delle norme igienico-sanitarie quali : - evitare cibi crudi; - bere solo acqua minerale; - non aggiungere ghiaccio nelle bevande. |
Clima |
L’Uzbekistan ha un clima essenzialmente continentale, freddo in inverno (nel mese di gennaio la temperatura scende spesso sotto zero), e molto caldo in estate (a luglio può raggiungere anche i 46 gradi centigradi). |
Viabilità |
Patente Patente internazionale modello Convenzione di Vienna 1968 Trasporti in generale: il servizio ferroviario puo’ essere soggetto a discontinuità; si registrano dei miglioramenti nei collegamenti fra le tratte Tashkent-Samarcanda-Bukhara. E’ consigliabile l'uso di auto a noleggio con autista, reperibili facilmente ed a buone condizioni di mercato anche per gli spostamenti da una città all'altra. Le stazioni di rifornimento di carburante non sono molto diffuse sul territorio e, soprattutto per uno straniero, possono risultare di difficile reperimento. I centri di assistenza meccanica sono rari e poco forniti di pezzi di ricambio. A volte ottenere informazioni può risultare assai difficile per chi non conosce le lingue locali. Tali ostacoli sono peraltro facilmente superabili se si ricorre ad un autista locale. Le linee aeree, che prima utilizzavano prevalentemente velivoli di fabbricazione sovietica, hanno iniziato a sostituire parte dei velivoli con modelli più recenti. Un grave incidente aereo si era verificato nel febbraio 2004. Collegamenti con l’Italia: La compagnia Uzbekistan Airways opera, una o due volte la settimana, dei collegamenti con Roma e Milano. La frequenza di tali collegamenti varia in base al periodo dell’anno |
|
|
Condividi con i tuoi amici:

Condividi le tue esperienze:
PRESS
Sei un giornalista, fotografo o videoreporter di viaggio ed hai del materiale per Uzbekistan?
Iscriviti e aggiungi Uzbekistan tra i posti in cui sei stato
|
Video Uzbekistan
 |
UZBEKISTAN - LA VIA DELLA SETA by SDF |
|