Sanità |
Le strutture sanitarie in generale e quelle di emergenza sono carenti ed inaffidabili. Esistono poche farmacie, peraltro sprovviste in genere di medicinali. Si consiglia pertanto di portare con sé una scorta di farmaci per le emergenze e per specifiche patologie di cui si sia affetti. Sono tuttavia presenti nel Paese alcune strutture ospedaliere gestite da ONG e da religiosi italiani, che vantano un buon livello rispetto agli standard locali. Si tratta in particolare delle seguenti strutture: - Centro Chirurgico e Medico (operativo dal novembre 2001) gestito da Emergency a Goderich (10 km da Freetown) e specializzato in chirurgia d’urgenza; - Ospedale “Holy Spirit” di Makeni, aperto nel 2007 grazie alla raccolta fondi promossa dalla Caritas diocesana e dove sono attivi i volontari della Fondazione Don Carlo Gnocchi; - Ospedale di Lunsar, gestito da religiosi italiani e dipendente dalla Diocesi di Makeni. In caso di necessità si segnala anche una struttura ospedaliera privata indiana, il Choitram Hospital a Freetown, che offre soddisfacenti servizi ambulatoriali e di degenza. È assolutamente necessario stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre la copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario d'emergenza o il trasferimento in altro Paese. Le malattie endemiche sono numerose anche se, a livello urbano, poco diffuse. Sono molto elevati i rischi di contrarre la febbre gialla, il tetano, la tubercolosi, il tifo, le epatiti e la meningite. La malaria è estesa su tutto il territorio ed in alcuni casi è particolarmente grave e resistente al cloro chinino. Si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica anche se non efficiente nella totalità dei casi e di adottare tutte le misure necessarie di precauzione. Si consiglia inoltre, prima del viaggio, di consultare un medico esperto in medicina tropicale e di munirsi di farmaci per combattere con efficacia la malaria nel caso di infezioni. Molto diffuso l'AIDS, specie tra la popolazione giovanile e negli ambienti urbani. In caso di ferite od abrasioni si raccomanda di disinfettarsi accuratamente con mercurio cromo o con altro disinfettante. Si raccomanda di effettuare, previo parere medico, le vaccinazioni contro la meningite, il colera, il tifo, il tetano, la tubercolosi, l'epatite A e B. A causa della presenza di casi di influenza aviaria si consiglia di evitare il contatto con volatili e di non recarsi nei relativi mercati ed allevamenti. AVVERTENZE Si consiglia di: -evitare di mangiare cibi crudi; -lavare e disinfettare accuratamente frutta e verdura; -bere acqua e bibite in bottiglia, senza aggiungere ghiaccio. |
Clima |
Clima tipicamente tropicale, con alta percentuale di umidità (90-95%) durante la stagione delle piogge (da maggio a ottobre). La temperatura media annua è di 27° con punte minime nei mesi di dicembre e gennaio. Dato il clima tropicale, si consiglia un abbigliamento leggero in tessuti naturali (lino, cotone). Durante la stagione delle piogge, da giugno a ottobre, si consiglia di portare anche indumenti (scarpe e giacca) impermeabili. |