Recensioni degli utenti (0) | Giudizio medio: 0
Scrivi una recensione
|
|
sono uno stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole, localizzato nell'Oceano indiano. L'arcipelago si trova a nord-est del Madagascar, a 1500 km dalla costa dell'Africa orientale; le isole più vicine sono Zanzibar a ovest, Mauritius e Réunion a sud, Comore e Mayotte a sudovest, e Maldive a nordest.
Capitale |
VITTORIA |
Moneta |
Rupia - SCR |
Prefisso internazionale |
00248 |
Lingue parlate |
inglese,francese |
Passaporto |
necessario. Oltre al passaporto occorre essere in possesso di un biglietto di andata e ritorno, condizione indispensabile per l'ingresso nel Paese. All'ingresso nel Paese viene apposto un timbro sul passaporto sul quale è indicata la durata del soggiorno, che non può eccedere mai i trenta giorni. In caso di proroga del soggiorno, ci si può rivolgere esclusivamente agli uffici competenti per l'immigrazione. Il mancato rispetto della scadenza del soggiorno può comportare l'espulsione dal Paese. Per eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. |
Sanità |
Gli ospedali forniscono di norma cure non specialistiche. Non vengono segnalate zone a rischio da un punto di vista sanitario. La malaria e le altre malattie tropicali sono sconosciute nelle Seychelles. Nel 2006, l’arcipelago è stato interessato da un’epidemia di febbre chikunguniya che ha fortemente interessato le isole dell’Oceano Indiano. La reazione delle Autorità sanitarie è stata immediata e la diffusione molto più contenuta che in altri Stati insulari. Si raccomanda, comunque, il ricorso a misure preventive (indossare vestiario che copra le braccia e le gambe, dormire in locali forniti di zanzariere o di aria condizionata, fare uso di repellenti per insetti, ecc.), specialmente durante la stagione delle piogge. Non esistono particolari rischi alimentari. L'incidenza dei casi di sieropositività è piuttosto bassa in tutto il Paese. Per i trasferimenti di urgenza di pazienti si ricorda che l'aeroporto internazionale di Mahè è collegato quotidianamente con l'Europa, più volte la settimana con Nairobi ed altre destinazioni dell'Africa e dell’Asia. I trasporti d'emergenza verso le isole più prossime a Mahè possono essere effettuati con elicottero mentre dalle isole esterne - più lontane - occorre organizzare voli con piccoli aerei privati, qualora la destinazione disponga di pista di atterraggio. Per le isole più lontane, quali Aldabra e Cosmoledo, il trasporto deve avvenire in parte via mare. A causa del costo elevato del trasporto aereo o dell’elicottero, si consiglia, prima di intraprendere il viaggio, di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio e/o trasferimento d'emergenza in altro Paese. |
Clima |
La temperatura è costante durante tutto l'anno con 28 gradi circa. È presente un forte grado di umidità che difficilmente scende sotto il 70%. La stagione delle piogge, normalmente da novembre a marzo, può subire delle variazioni nel periodo e nella durata. |
Viabilità |
Patente: Italiana. Norme di guida: Guida a sinistra. |
|
|
Condividi con i tuoi amici:

Condividi le tue esperienze:
PRESS
Sei un giornalista, fotografo o videoreporter di viaggio ed hai del materiale per Seicelle?
Iscriviti e aggiungi Seicelle tra i posti in cui sei stato
|
|