è uno stato che si estende tra l'Europa e l'Asia. Con una superficie di 17.075.400 km² la Russia è l'entità statale più vasta del mondo. Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Mongolia e Corea del Nord; insieme alla Cina è lo stato al mondo con il maggior numero di stati limitrofi (14). Inoltre possiede dei confini marittimi con il Giappone (attraverso il mare di Ochotsk) e gli Stati Uniti (attraverso lo stretto di Bering). È bagnata a nord ovest dal mar Baltico nel Golfo di Finlandia, a nord dal Mar Glaciale Artico, a est dall'oceano Pacifico e a sud dal mar Nero e dal mar Caspio. Comprende anche l'exclave dell'Oblast' di Kaliningrad, compresa tra mar Baltico, Polonia e Lituania. Nel 2008 contava circa 140 milioni di abitanti, ha come capitale Mosca ed è tradizionalmente suddivisa tra Russia europea e asiatica dalla catena montuosa degli Urali. Come principale successore dell'Unione Sovietica, la Russia è ancora uno stato con una forte influenza politica, specialmente all'interno della CSI, che comprende tutte le ex repubbliche dell'Unione Sovietica tranne le tre repubbliche baltiche, Lettonia, Estonia e Lituania, uscite nel 1991 e la Georgia uscita nel 2008, l'Armenia, l'Azerbaigian, la Bielorussia, la il Kazakistan, il Kirghizistan, la Moldova, il Tagikistan, il Turkmenistan, l'Ucraina (paese membro non partecipante) e l'Uzbekistan. Nei primi anni del XXI secolo l'economia ha presentato tassi di crescita tra i più elevati a livello globale, tanto che la Russia è considerata uno dei quattro paesi a cui ci si riferisce con l'acronimo BRIC. La crisi finanziaria internazionale si è fatta però sentire duramente a partire dall'autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione.
Capitale |
MOSCA |
Moneta |
Rublo - RUB |
Prefisso internazionale |
007 |
Lingue parlate |
russo |
Passaporto |
necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. È bene richiamare l’attenzione sul fatto che i passaporti devono essere sempre tenuti in ottime condizioni al fine di non rischiare che le autorità russe facciano rilievi che potrebbero comportare il rifiuto di ingresso nel Paese. |
Sanità |
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una adeguata assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. Il livello delle strutture sanitarie ed ospedaliere, soprattutto al di fuori dai principali centri urbani, è inferiore a quello occidentale, non tanto per la carenza di professionalità del personale medico, quanto per attrezzature e medicinali. L'assistenza medica è a pagamento. Saltuariamente, si registrano casi di difterite, epatite virale, colera, tubercolosi etc. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni antidifterica e quelle contro l’epatite A e B. Da statistiche del Ministero della Sanità, si evince una percentuale molto elevata di casi di AIDS e di malattie veneree. Si segnala altresì che – nel maggio 2010 – sono stati riportati numerosi casi di morbillo ad Amur Oblast, nella provincia di Amurskaya. È sconsigliabile bere acqua corrente, anche se ufficialmente potabile, per l'alta presenza di sali minerali (il sistema di depurazione e controllo, fra l'altro, in alcune zone non funziona in modo ottimale). |
Telefonia |
Nel Paese è attiva la rete cellulare – si può ricevere e chiamare anche con una scheda italiana. INTERNET: nei migliori hotel ed in alcuni locali delle grandi città vi è copertura wi-fi, in alcuni casi gratuita. La copertura wi-fi all’aperto è a pagamento ed incostante. Nelle zone di copertura della rete cellulare si possono utilizzare modem USB per standard GSM o (dove attivo) superiore. |
Clima |
Il clima varia da quello marittimo (all’estremo della Russia nordoccidentale) a quello aspro continentale (in Siberia) e a quello monsonico (in estremo Oriente). Le temperature medie di gennaio sono comprese tra 0 e –50 C, quelle di luglio tra +1 e +25 C, le precipitazioni variano da 150 al 2000 mm all’anno. |
Viabilità |
Patente La patente italiana deve essere accompagnata da una traduzione ufficiale in russo oppure dalla patente internazionale. Sono riconosciuti entrambi i modelli di patente internazionale (Ginevra 1949 e Vienna 1968). Assicurazione auto Dal 1/1/2009 la Russia fa parte del circuito della Carta Verde. Sono valide solo le carte verdi in cui viene menzionata "Russia" nella lista di paesi. Altrimenti i visitatori devono sottoscrivere una polizza a breve termine presso la compagnia di assicurazioni russa INGOSSTRAKH. Questa polizza è ottenibile in frontiera o presso qualsiasi altro ufficio Ingosstrakh Altre informazioni alla pagina www.ingos.ru Documenti per i veicoli importati temporaneamente I veicoli privati possono essere importati temporaneamente senza documento doganale per la durata prevista dal visto di ingresso del detentore. Un'apposita autorizzazione viene rilasciata alla frontiera. All'ingresso nel Paese, l'automobilista deve sottoscrivere un documento con il quale s'impegna a riesportare il veicolo al termine del soggiorno in Russia; all'uscita egli dovrà presentare la copia di questo documento. Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario, con firma autenticata dal notaio. Norme di guida Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio. Cinture di sicurezza e seggiolino per bambini: obbligatorio indossare le cinture di sicurezza per il conducente e tutti i passeggeri che occupano un sedile che ne sia munito. Vietato far sedere un bambino minore di 12 anni su di un sedile anteriore che non sia equipaggiato di sistema di ritenuta adeguato alla sua taglia. Vietato trasportare in motocicletta un bambino minore di 12 anni. Estintore: obbligatorio. Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria. Fari: per le motociclette sono obbligatori i fari accesi sia di giorno che di notte; per i veicoli a 4 ruote è obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti anche di giorno, al di fuori degli agglomerati. Le autovetture devono avere a bordo un kit di lampadine di ricambio. Tasso alcolemico legale = 0,03% La guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di narcotici è vietata. Collegamenti aerei Con l'Italia vi sono collegamenti diretti e quotidiani tramite le compagnie Alitalia ed Aereoflot. Nel periodo estivo sono frequenti anche voli charter da e verso le principali città italiane. |
|