Recensioni degli utenti (0) | Giudizio medio: 0
Scrivi una recensione
|
|
Confina a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno stato senza sbocco al mare. Il territorio, compreso tra la pianura del Gange e la catena montuosa dell'Himalaya, è prevalentemente montuoso e presenta un dislivello notevole (da 80 a 8.848 m). Geograficamente è parte del subcontinente indiano. La capitale Kathmandu è situata a circa 1.350 m d'altitudine, con una popolazione di 850.000 abitanti e circa 1.500.000 nell'intera area metropolitana comprendente diverse città e villaggi fra cui Lalitpur e Bhaktapur. L'area si estende nella cosiddetta Valle di Kathmandu, corrispondente all'alto bacino del fiume Bagmati. La città di Pokhara invece, situata nella regione centrale ai piedi del massiccio dell'Annapurna, con i suoi 200.000 abitanti (circa 300.000 nell'area metropolitana) è il secondo agglomerato urbano nepalese e precede poche altre città che superano i 100.000 abitanti (Dharan, Hetauda, Butawal, Biratnagar e Birganj). Circa la metà della popolazione del paese vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno. Il 28 dicembre 2007 il parlamento nepalese ha approvato un emendamento costituzionale che ha sancito la transizione dalla monarchia alla repubblica, avvenuta il 28 maggio 2008 mediante la votazione quasi unanime dell'Assemblea Costituente. Il presidente è Ram Baran Yadav. Il primo ministro è Baburam Bhattarai mentre la lingua ufficiale il nepalese.
Capitale |
KATHMANDU |
Moneta |
Rupia nepalese (NPR) |
Prefisso internazionale |
00977 |
Lingue parlate |
nepalese |
Passaporto |
necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. |
Sanità |
La situazione sanitaria, sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche, e’ estremamente precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu. Si consiglia, pertanto, prima di intraprendere il viaggio, di accertarsi delle proprie ottime condizioni di salute, e di stipulare, in ogni caso, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. In particolare a coloro che intendano effettuare trekking od escursioni in alta montagna, si segnala la completa assenza in Nepal di strutture di salvataggio e recupero dispersi di una qualche affidabilità. Le istituzioni locali non sono in grado di fornire assistenza in montagna nemmeno in caso di catastrofi naturali. Si raccomanda pertanto ai connazionali che intendano recarsi in Nepal per effettuare trekking ed attività sportive ad alta quota, di verificare, prima della loro partenza dall'Italia, che le loro condizioni di salute siano ottime. Soprattutto data l’assenza di strutture locali in grado di prestare soccorso, si raccomanda a coloro che soffrono di patologie che potrebbero creare problemi in alta quota, di evitare questo tipo di escursioni. Nel Paese sono presenti le seguenti malattie endemiche contro le quali si consigliano, previo parere medico, le relative vaccinazioni: · epatite “A” e “B” ; · infezioni tifoidee da acqua o cibo contaminati; · rabbia, diffusa a causa dell’alto numero di animali randagi che circolano anche nei centri urbani; · colera, contro il quale il vaccino offre protezione solo parziale; · meningite (meningococcica). Il rischio di contagio è basso per gli stranieri ma dal decorso rapido e spesso fatale. Si consiglia il vaccino a chi effettua trekking per un periodo superiore ad una settimana; · encefalite giapponese, con basso rischio di contagio. Si consiglia il vaccino a chi si trattiene a lungo nel Terai; · poliomielite. Gli occidentali sono generalmente già vaccinati; · ciclospora, morbo intestinale, già nota come “blue-green algae”, è presente soprattutto nel periodo caldo (da aprile a luglio) e tende a sparire verso novembre. |
Clima |
Tropicale caldo nelle regioni meridionali (Piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante. |
Viabilità |
Patente Internazionale ( modello Convenzione di Ginevra 1949) per un massimo di 15 giorni, poi è necessaria una patente locale Assicurazione Rc obbligatoria in frontiera. Documenti per temporanea importazione E' richiesto il carnet di passaggio in dogana per i veicoli importati temporaneamente. Norme di guida Guida a sinistra |
|
|
Condividi con i tuoi amici:

Condividi le tue esperienze:
PRESS
Sei un giornalista, fotografo o videoreporter di viaggio ed hai del materiale per Nepal?
Iscriviti e aggiungi Nepal tra i posti in cui sei stato
|
Video Nepal
 |
NEPAL - ALLE PORTE DEL CIELO by SDF |
|