Sanità |
La situazione è buona, secondo gli standard europei. I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) nel Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria. |
Viabilità |
Patente Italiana. Assicurazione auto Italiana accettata. Delega a condurre: si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata presso un notaio. Equipaggiamento obbligatorio Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio (l'età minima consentita per il passeggero di una moto è 12 anni). Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: tutti gli occupanti di una vettura debbono indossare la cintura di sicurezza. Un bambino al di sotto di 12 anni o la cui altezza non raggiunga 1,50 m può occupare il posto anteriore di una vettura se siede su un sedile omologato adeguato alla sua taglia. Nei posti posteriori, in assenza del sedile apposito, il bambino dovrà indossare le cinture di sicurezza. Se l'altezza è inferiore a 150 cm il bambino dovrà indossare solo la parte addominale. Triangolo: Tutti i veicoli, ad eccezione delle moto, immobilizzati sulla carreggiata, devono essere segnalati, posteriormente, da un triangolo o dalle luci lampeggianti di emergenza. In caso di necessità, il triangolo deve essere posto a lato della carreggiata, a circa 100 m su una strada diritta e a 200 o 300 m su un'autostrada. Luci: L'uso delle luci è obbligatorio per i motociclisti anche di giorno. Raccomandato per gli altri veicoli.È vietato circolare negli agglomerati con le sole luci di posizione; bisogna accendere i fari anabbaglianti. In caso di visibilità inferiore a 100 m, causa nebbia, neve, o pioggia intensa, bisogna utilizzare i fari anabbaglianti o i fari anabbaglianti assieme ai fendinebbia. I fari fendinebbia rossi posteriori possono essere usati solo i caso di nebbia e visibilità ridotta a meno di 50 m. Nei tunnel, indicati come tali, si devono utilizzare i fari anabbaglianti. Obbligatorio giubbotto riflettente da utilizzare di notte o in caso di scarsa visibilità su autostrade e strade extraurbane Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati, in dipendenza dalle condizioni atmosferiche, sono permessi dal 1 Dicembre al 1 Marzo ( vel max 90km/ su autostrade e 60 su altre strade). Le catene sono permesse su neve o ghiaccio. Tasso alcolemico Limite di alcolemia massimo consentito: 0,5%. Per alcune categorie di conducenti, il tasso è ridotto a 0,2%: esempio: conducente con patente da meno di due anni, conducente di taxi, autobus, ambulanza ecc. Test di rilevamento: qualsiasi persona sospettata di guidare un veicolo sotto l'influenza dell'alcol può essere sottoposta ad un test alcolimetrico sul posto. In caso di rifiuto, la polizia può procedere al ritiro della patente sul posto. Se il test risulta positivo viene imposto un prelievo di sangue per determinare il tasso alcolemico. |