Passaporto |
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Durante il soggiorno è necessario avere sempre con sé un documento di identità con fotografia, che può essere richiesto dalla polizia in ogni momento. |
Sanità |
La situazione sanitaria appare estremamente delicata per gli effetti della guerra civile che hanno afflitto il Paese. Le strutture sanitarie sono quasi inesistenti e comunque inadeguate. In caso di cure mediche o di interventi chirurgici di emergenza è assolutamente consigliata l’evacuazione del paziente in un altro Paese od il rimpatrio. Pertanto è assolutamente necessario stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre la copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario d'emergenza o il trasferimento in altro Paese. Le malattie endemiche sono numerose anche se, a livello urbano, poco diffuse. Sono molto elevati i rischi di contrarre febbre gialla, tetano, tubercolosi, tifo, epatite e meningite. La malaria è estesa su tutto il territorio ed in alcuni casi è particolarmente grave e resistente al cloro chinino. Si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica anche se non efficiente nella totalità dei casi e di adottare tutte le misure necessarie di precauzione. Si consiglia, inoltre, di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate sotto la voce “FOCUS” sull’home page di questo sito. Si consigliano altresì, previo parere medico, le vaccinazioni contro meningite, colera, tifo, tetano, tubercolosi, epatite A e B. Molto diffuso l'AIDS, specie tra la popolazione giovanile e negli ambienti urbani. In caso di abrasioni o di ferite si raccomanda di fare un'accurata disinfezione con mercurio cromo o con altro disinfettante. Esistono poche farmacie e, in genere, sprovviste di medicinali. Si consiglia pertanto di portare con sé una scorta di farmaci per le emergenze e per specifiche patologie di cui si sia affetti. Si consiglia inoltre di: - fare uso di prodotti repellenti; - indossare abiti che coprano la maggior parte del corpo; - alloggiare in luoghi dotati di zanzariere ecc.; - adottare misure igienico-sanitarie ed alimentari del caso; - fare uso di carni cotte, verdure e frutta disinfettata e ben lavata; - bere acqua e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. |
Clima |
tipicamente tropicale, con un'alta percentuale di umidità (90-95%) durante la stagione delle piogge (da maggio a ottobre). Monrovia, situata sulla costa, è una delle capitali più umide dell'Africa, e le temperature non superano mai 33 gradi. Le temperature sono leggermente più elevate nelle zone interne del Paese. Dato il clima tropicale, si consiglia un abbigliamento leggero in tessuti naturali (lino, cotone). |